Ma che cos’è il cram down?

In estrema sintesi, con il termine cram down si intende, nell’ambito del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione ed probabilmente anche nelle procedure di sovraindebitamento, la possibilità per il Tribunale di omologare la proposta di rientro del richiedente nonostante la mancata approvazione dei creditori istituzionali (come erario, enti previdenziali, enti di riscossione, ecc.). 

Il presente articolo costituisce una libera interpretazione degli Autori basata sulla propria esperienza professionale in materia. Esso non può intendersi quale parere tecnico / legale. Per qualsiasi approfondimento e/o parere si invita a rivolgersi direttamente allo studio. L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e mutevoli interpretazioni giurisprudenziali. Si declina ogni responsabilità riguardo l'utilizzo improprio che si farà dell'articolo.

© Studio Giansalvo Copyright - riproduzione vietata.

Sei un consumatore? 

Hai ricevuto un decreto ingiuntivo dalla banca e non l’hai impugnato in tempo? 

Stai già subendo una procedura espropriativa? 

Secondo quanto affermato dalla recente sentenza delle Sezioni Unite è possibile opporsi al decreto ingiuntivo anche se i termini per l’impugnazione sono scaduti o l’esecuzione forzata è già iniziata. 

Cosa dice la sentenza pronunciata dalle Sezioni Unite?

Il presente articolo costituisce una libera interpretazione degli Autori basata sulla propria esperienza professionale in materia. Esso non può intendersi quale parere tecnico / legale. Per qualsiasi approfondimento e/o parere si invita a rivolgersi direttamente allo studio. L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e mutevoli interpretazioni giurisprudenziali. Si declina ogni responsabilità riguardo l'utilizzo improprio che si farà dell'articolo.

© Studio Giansalvo Copyright - riproduzione vietata.

Sono sempre più frequenti le segnalazioni, pervenute allo Studio, di assistiti che lamentano esasperanti tentativi di recupero del credito da parte di società ed agenzie finanziarie, entità che, una volta sperimentata l’inutilità di pressanti e costanti contatti telefonici, si spingono addirittura, attraverso persone fisiche appositamente incaricate, a raggiungere le abitazioni delle proprie controparti, cercando di introdurvisi per intimare di persona il pagamento di somme già oggetto di richieste ed intimazioni ma, molto spesso, nemmeno dovute o dovute solo in parte. 

Il presente articolo costituisce una libera interpretazione degli Autori basata sulla propria esperienza professionale in materia. Esso non può intendersi quale parere tecnico / legale. Per qualsiasi approfondimento e/o parere si invita a rivolgersi direttamente allo studio. L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e mutevoli interpretazioni giurisprudenziali. Si declina ogni responsabilità riguardo l'utilizzo improprio che si farà dell'articolo.

© Studio Giansalvo Copyright - riproduzione vietata.

I professionisti e gli imprenditori che denunciano alla magistratura l'usura, anche quella bancaria, hanno accesso ai seguenti benefici:

Lo studio, oltre ad effettuare perizie bancarie accetta eventualmente anche incarichi per recuperare gli eventuali indebiti dietro corrispettivo di una c.d. Patto di Quota Lite (success fee), come da L. 4 luglio 2006, n. 233 (c.d. decreto Bersani). In breve riportiamo la procedura che verrà adottata.
In primo luogo verrà effettuata una analisi preliminare volta a quantificare i possibili ristorni da recuperare a seconda degli eventuali contratti sottoscritti.

Se non hai pagato alcune rate del finanziamento chirografario oppure se la banca ti ha intimato il recesso del conto corrente, molto probabilmente ti è stato notificato il decreto ingiuntivo, atto con il quale quest'ultima prova a recuperare le somme non pagate.

Il decreto ingiuntivo bancario è il provvedimento richiesto dalla banca ed emesso dal Giudice con il quale la banca pretende dal debitore la somma data a prestito oltre gli interessi e le spese per il recupero.

Il termine "anatocismo" deriva dal greco anatokismós (composto di ana- «sopra, di nuovo» e tokismós «usura») ed in parole semplici con tale termine si intende la produzione di interessi da altri interessi anche se non ancora scaduti. La banca ad esempio effettua sul conto corrente la capitalizzazione trimestrale degli interessi trasformando il tasso di interesse semplice in tasso di interesse composto. Il correntista così pagherà un interesse che sarà di qualche decimo di punto superiore al tasso nominale indicato.

Il presente articolo costituisce una libera interpretazione degli Autori basata sulla propria esperienza professionale in materia. Esso non può intendersi quale parere tecnico / legale. Per qualsiasi approfondimento e/o parere si invita a rivolgersi direttamente allo studio. L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e mutevoli interpretazioni giurisprudenziali. Si declina ogni responsabilità riguardo l'utilizzo improprio che si farà dell'articolo.

© Studio Giansalvo Copyright - riproduzione vietata.