Controlla se il tuo mutuo è in USURA contrattuale oppure se presenta l'ammortamento alla francese.
- programmare un piano di rientro con la banca
- fare una trattativa con la banca
- fare opposizioni ad eventuali richieste di pagamento della banca (decreti ingiuntivi)
- fare una causa per richiedere gli interessi eventualmente pagati in più alla banca
- eventuale usura pattizia
- eventuale usura con estinzione anticipata
- eventuale presenza del tasso pavimento (cd tasso floor)
- eventuali indeterminatezze del tasso di interesse
- eventuale presenza di anatocismo o di costi occulti
Il contratto di mutuo può presentare varie problematiche legate ad esempio:
- all'indeterminatezza del tasso di interesse applicato (ed. esempio mutui in ECU, YEN)
- agli interessi di mora calcolati sull'intera rata invece che solo sulla quota capitale
- alla pattuizione di un interesse nominale, senza l'indicazione del TAE (c.d. anatocismo mutuo)
- alla pattuizione di un tasso di interesse usurario sia del tasso corrispettivo e/o moratorio confrontandolo con il tasso soglia di usura emesso trimestralmente dalla banca d'italia nella categoria mutui
- alla pattuizione di un tasso FLOOR
Lo studio effettuando una analisi sui mutui rileva tali eventuali irregolarità attraverso la redazione di una perizia bancaria sui contratti di mutuo utile, sia per recuperare somme indebitamente percepite dalla banca, sia per le opposizioni alle azioni giudiziali (decreto ingiuntivo o precetto) della Banca.
La sentenza di cassazione 350 del 2013 ha espresso il seguente principio: "il tasso di mora va nel calcolo del TEG". Qualora siano stati pattuiti intessi usurari il mutuatario ha diritto al ristorno degli interessi pagati. Prestate molta attenzione alla perizie effettuate sui mutui visto che molte di queste sono vistosamente errate e provocano seri danni a chi intenta una causa contro la banca. In molti casi i mutuatari che hanno effettuato una causa con una perizia bancaria sbagliata hanno perso la causa e sono stati condannati a rifondere alla controparte anche le spese per lite temeraria di importi notevoli. Diffidate da chi vi promette risultati certi ed immediati, sui mutui la giurisprudenza è ancora in corso di formazione nonostante la pronuncia della sentenza di cassazione n. 350 del 2013.
Riporto il passo di una sentenza del Tribunale di Padova recentissima che nel condannare il cliente bancario a circa 52.000 euro per spese legali e lite temeraria recita: “...tale condotta processuale merita di essere opportunamente sanzionata ex art 96 c.p.c, anche in considerazione del fatto che, tale modo di affrontare la materia bancaria, denota la volontà di creare un contenzioso seriale in questa materia che invece è estremamente tecnica e complessa e che, colpa anche la gravissima congiuntura economica che ha colpito le famiglie e le imprese, meriterebbe di essere trattata con diverso approccio processuale”.
Numerose sentenze stanno iniziando a riconoscere che la gran parte dei mutui in Italia sono generati sul fenomeno dell'anatocismo e i tassi pattuiti non sono determinati in maniera corretta:
- Sentenza numero 2188/2021 della tribunale di Roma
- Sentenza numero 8/2022 della tribunale di Cremona
- Sentenza numero 1890/2020 della corte di appello di Bari
- Sentenza numero 410/2020 della corte di appello di Genova
- Sentenza numero 412/2019 della corte di appello di Campobasso
- Sentenza numero 1724/2022 della corte di appello di Napoli