La corte di Appello di Napoli conferma l'anatocismo sui mutui con piano di ammortamento alla francese

Sentenza della corte di Appello di Napoli N. 1724/2022 del 26 aprile 2022: dimostrazione matematica del CTU

La sentenza della Corte di Appello di Napoli n. 1724/2022 stabilisce, dopo aver demandato la questione al CTU, che nel piano di ammortamento alla francese vi è anatocismo così come indicato dalla Corte di Appello di Bari e Corte di Appello di Campobasso .

La partita si complica notevolmente per le banche che nelle proprie difese non sanno più a quali santi affidarsi indicando tesi astruse e non collegate al caso di specie oppure sperando semplicemente di incappare in CTU faciloni che, dopo aver letto un paio di sentenze su siti di derivazione bancaria, esibiscono una certa facilità nel copiare ed incollare massime contrarie alle tesi del mutuatario ma scarsissime capacità tecnico-matematiche (quelle che sono necessarie per poter rilevare l’anatocismo nei mutui alla francese).

Diversamente da alcuni consulenti d’ufficio da “partita doppia”, il CTU demandato dalla Corte Partenopea evidenzia che nel piano di ammortamento c.d. alla francese l’interesse sostenuto dal mutuatario non è un interesse semplice ma un interesse composto, per cui il costo effettivo del prestito è maggiore del tasso indicato in contratto. In tal caso l’anatocismo è fisiologico, in forza di dipendenza funzionale tra quota interessi della rata di ammortamento e quote interessi già pagate …. Il consulente tecnico d’ufficio ha, nel corso dell’istruttoria, evidenziato le differenze che sussistono tra un ammortamento in capitalizzazione semplice ed uno in capitalizzazione composta, giungendo alla conclusione che l’adozione del secondo regime finanziario genera anatocismo, mentre il primo ne sarebbe immune”.

Quanto espresso dal CTU è esattamente quanto riportato nelle perizie dello Studio Giansalvo che dimostrano, incontrovertibilmente, come il regime composto di capitalizzazione permea gran parte dei mutui alla francese delle banche.

Per approfondimenti si vedano anche gli articoli del blog "La maggior parte dei mutui con ammortamento alla francese è illegittima" e "Mutui alla francese: un coacervo di nullità".

Il presente articolo costituisce una libera interpretazione dell’Autore basata sulla propria esperienza professionale della materia.
Esso non può intendersi quale parere legale. Per qualsiasi approfondimento si invita a rivolgersi ad un legale esperto in diritto bancario per gli approfondimenti del caso.
L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e difformi interpretazioni giurisprudenziali.

 

Questo articolo è stato scritto per tutte le tipologie di pubblico. Di seguito è possibile trovare altri articoli che trattano lo stesso argomento.

La maggior parte dei mutui con ammortamento alla francese è illegittima
Sentenza del tribunale di Vicenza n. 170/2022. La mancata indicazione del regime finanziario comporta il ricalcolo del mutuo a tasso 117 TUB..
La mancata indicazione del regime finanziario del mutuo comporta il ricalcolo del rapporto in regime semplice al tasso sostitutivo
Sentenza della corte di appello di Bari numero 1890/2020 del 3 novembre 2020: necessaria la pattuizione di tutti i costi occulti.
Contratto di mutuo: la mancata espressione del TAE comporta il ricalcolo del mutuo al tasso sostitutivo
Ad indicarlo è una Sentenza della corte di Appello di Genova. La numero 410/2020 del 28/04/2020
Indeterminatezza del tasso di interesse e anatocismo "velato" sui mutui.
Sentenza n. 412 del 5 dicembre 2019 della Corte di Appello di Campobasso che fa da apripista per un fenomeno celato nei mutui con ammortamento alla francese.
Mutui alla francese: un coacervo di nullità
Sentenza del Tribunale di Cremona N 8/2022. La Dott.ssa Corini da una lezione di diritto (a chi non vuol sentire) e matematica finanziaria (a chi non capisce)
 

Aggiungi un commento

Ho letto e accetto l'Informativa Privacy e Cookie.
Autorizzo l’iscrizione alla newsletter dello Studio Giansalvo relativa all’invio di aggiornamenti sul contenzioso bancario e all’invio di email con finalità di marketing non di terze parti.
CONTATTA LO STUDIO AI NUMERI 0872 724312 OPPURE ALL'INDIRIZZO roberto@studiogiansalvo.it PER AVERE INFORMAZIONI
RICEVIAMO IN DIVERSE SEDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: LANCIANO (CH), TRIESTE E BERGAMO.