Contratto di mutuo: la mancata espressione del TAE comporta il ricalcolo del mutuo al tasso sostitutivo

Ad indicarlo è una Sentenza della corte di Appello di Genova. La numero 410/2020 del 28/04/2020

Iniziano a prendere piede sempre più le sentenze, anche di Corte di Appello, che indicano che l'aver pattuito soltanto un tasso che non tiene conto degli effetti della capitalizzazione composta degli interessi determina il ricalcolo del rapporto ai tassi 117 TUB.

Ricordiamo, infatti, che l'art. 117 TUB prevede che i contratti debbano indicare il tasso di interesse ed ogni altro prezzo e condizione praticata ed in caso di inosservanza si applica il tasso sostitutivo.

Contro l'eccezione posta dal mutuatario, la banca, come sempre in questi casi, si è difesa sostenendo che il costo - che non era incluso nel Tasso Annuo Nominale (TAN) - era invece incluso nel TAEG. La Corte d’Appello di Genova rileva invece che la questione sollevata dal mutuatario non era relativa all'errata indicazione dell'indicatore sintetico di costo (TAEG) in quanto non si è in presenza di costi aggiuntivi diversi dagli interessi che aumentano l’ISC/TAEG, bensì una questione attinente ad un "meccanismo di calcolo che comporta l'applicazione in concreto di un tasso di interessi superiore a quello apparentemente indicato”.

Indica, ancora la Corte “la presenza sia pure indicata in contratto di un meccanismo che elide il tasso di interesse riportato in contratto aumentandolo è infatti oggettivamente idonea a dare al cliente una errata percezione del rapporto e quindi contraria alla ratio dell'art. 117 TUB”.

Si precisa che nella stragrande maggioranza dei casi i contratto di mutuo e finanziamento non prevedono il Tasso Annuo Effettivo (TAE) tasso che include gli effetti della capitalizzazione, tutti motivi per poter opporsi alle richieste di pagamento delle banche.

Il presente articolo costituisce una libera interpretazione dell’Autore basata sulla propria esperienza professionale della materia.
Esso non può intendersi quale parere legale. Per qualsiasi approfondimento si invita a rivolgersi ad un legale esperto in diritto bancario per gli approfondimenti del caso.
L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e difformi interpretazioni giurisprudenziali.

 

Questo articolo è stato scritto per tutte le tipologie di pubblico. Di seguito è possibile trovare altri articoli che trattano lo stesso argomento.

Indeterminatezza del tasso di interesse e anatocismo "velato" sui mutui.
Sentenza n. 412 del 5 dicembre 2019 della Corte di Appello di Campobasso che fa da apripista per un fenomeno celato nei mutui con ammortamento alla francese.
La mancata indicazione del regime finanziario del mutuo comporta il ricalcolo del rapporto in regime semplice al tasso sostitutivo
Sentenza della corte di appello di Bari numero 1890/2020 del 3 novembre 2020: necessaria la pattuizione di tutti i costi occulti.
Il calcolo TEG del mutuo include anche il costo del regime composto degli interessi: in caso di usura si azzerano tutti gli interessi
Sentenza rivoluzionaria del tribunale di Roma n. 2188/2021 del 8/2/2021. l’usura sui mutui cambia forma e torna a fare notizia
La maggior parte dei mutui con ammortamento alla francese è illegittima
Sentenza del tribunale di Vicenza n. 170/2022. La mancata indicazione del regime finanziario comporta il ricalcolo del mutuo a tasso 117 TUB..
 

Aggiungi un commento

Ho letto e accetto l'Informativa Privacy e Cookie.
Autorizzo l’iscrizione alla newsletter dello Studio Giansalvo relativa all’invio di aggiornamenti sul contenzioso bancario e all’invio di email con finalità di marketing non di terze parti.
CONTATTA LO STUDIO AI NUMERI 0872 724312 OPPURE ALL'INDIRIZZO roberto@studiogiansalvo.it PER AVERE INFORMAZIONI
RICEVIAMO IN DIVERSE SEDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: LANCIANO (CH), TRIESTE E BERGAMO.