Alcune sentenze significative

Di seguito sono riportate alcune sentenze significative favorevoli all'utente bancario sia in merito all'usura, sia in merito all'anatocismo, sui mutui e conti correnti che sui derivati e sulle altre materie trattate dallo studio (cartelle esattoriali, sovraindebitamento).
Tra la vasta selezione di sentenze sono presenti anche le sentenze ottenute grazie alla consulenza dello Studio Giansalvo, contrassegnate dal marchio "nostro risultato". Le sentenze possono essere cercate in base alla categoria di operazione oppure in base al tipo di anomalia spuntando l'argomento di interesse.

Le sentenze riportate sono solo alcune di quelle ottenute. Per averne altre contattare lo studio.

Quelle indicate come "nostro risultato", come dimostrato dalle consulenze allegate, sono realmente sentenze emesse positivamente grazie all'ausilio dello studio Giansalvo. Diffidate da chi vi fa vedere una sentenza per dimostrare la propria conoscenza della materia. Le sentenze che vi mostreranno sono disponibili a chiunque visto che sono nella rete. Fatevi mostrare gli atti di causa per testimoniare la loro assistenza nella pratica in oggetto.

Le nuove disposizioni riguardanti l'anatocismo e la loro applicabilità.
ARGOMENTI
anatocismo, conto corrente
Ammissibile l'accertamento tecnico preventivo ai sensi dell'articolo 696 bis del codice di procedura civile nei rapporti bancari per contestazione di addebiti illegittimi
ARGOMENTI
conto corrente
Anatocismo ristornato in mancanza di contratti che pattuiscono la pari periodicità degli interessi
ARGOMENTI
anatocismo, conto corrente
Estinzione anticipata contribuisce al calcolo del TAEG (tasso annuo effettivo globale) nel mutuo.
ARGOMENTI
usura, usura originaria, mutuo
Il consulente deve ricalcolare il TEGM in maniera conforme alla legge, richiedendo alla Banca d'Italia i dati necessari
ARGOMENTI
usura, conto corrente
Il giudice dell'esecuzione deve valutare l'abusività di una clausola
ARGOMENTI
mutuo, conto corrente
Per valutare se una rimessa è solutoria o ripristinatoria si deve utilizzare il saldo disponibile
ARGOMENTI
rimesse solutorie, conto corrente
Leasing Immobiliare – clausola rischio cambio franco-svizzero.
ARGOMENTI
leasing, indeterminatezza
Prova di fido per la verifica delle rimesse solutorie
ARGOMENTI
rimesse solutorie, conto corrente
Corretta notifica della cartella esattoriale
ARGOMENTI
cartelle esattoriali
Danno da illegittima segnalazione in centrale rischi. Il tribunale di Padova riconosce un danno pari al doppio importo riconosciuto dai conteggi del CTU sul saldo di conto corrente.
ARGOMENTI
segnalazione centrale rischi, danni, conto corrente
Nel calcolo del TAEG anche la mora e la commissione estinzione anticipata
ARGOMENTI
usura originaria, mutuo, usura
Non ci sono dubbi sulla inclusione della mora nel TAEG. E qualora esso risulti maggiore della soglia usuraria, ne consegue la gratuità del mutuo.
ARGOMENTI
usura originaria, usura, mutuo
Nullità del contratto SWAP per mancanza di equilibrio tra prestazioni e mancanza di causa
ARGOMENTI
derivati
Conteggi errati da parte di Equitalia su interessi e aggi
ARGOMENTI
cartelle esattoriali, anatocismo
Interessi di mora oltre soglia indicano usura originaria nel mutuo pertanto il mutuo deve considerarsi gratuito.
ARGOMENTI
usura, usura originaria, mutuo
TAEG difforme sul mutuo: pubblicità ingannevole
ARGOMENTI
taeg difforme, mutuo, indeterminatezza
Rimesse solutorie e affidamento di fatto, la banca dovrà specificatamente provare i pagamenti.
ARGOMENTI
rimesse solutorie, conto corrente
Commissioni di massimo scoperto nel calcolo del TEG, conferme dopo la Cassazione
ARGOMENTI
cms, conto corrente
Banca, che rifugge qualsiasi tentativo di conciliazione, condannata per lite temeraria
ARGOMENTI
opposizione decreto ingiuntivo

Pagine