Verifica anomalie su rapporti bancari: a chi rivolgersi?

Trovare un consulente serio ed affidabile non è facile: come destreggiarsi nel labirintico mondo dell’usura bancaria

"Come faccio a sapere se posso fidarmi?". Questa domanda ci è stata posta numerose volte da coloro che, desiderosi di trovare una soluzione ai loro problemi con le banche, ma con pochissimi strumenti per valutare l’affidabilità di uno o dell’altro consulente, provano ad orientarsi tra mille nominativi di chi si professa esperto (o pseudo-tale) nel settore bancario.

L'obiettivo di queste persone è quello di affidarsi a qualcuno che non gli darà mai false illusioni, che cercherà sempre, con la massima onestà e professionalità, di fargli capire davvero quali e quante possibilità ha di vincere una causa per usura.

Avere dubbi è comprensibile, in un periodo in cui le associazioni a "difesa" degli utenti bancari "usurati" crescono a dismisura, in cui tutti all'improvviso vogliono convincerti che la tua Banca ti ha applicato dei tassi usurai e che vincerai la tua battaglia recuperando cifre importanti.

E allora come fare a capire a chi affidarsi? Di chi fidarsi?
Non è una scelta di poco conto, se pensiamo a quante cause sono state perse e a quanti utenti bancari sono stati condannati perché avevano in mano perizie basate su anomalie inesistenti. Nella nostra sezione "Diffidate da ... (attenti alle truffe)" abbiamo già provato a darvi degli strumenti per poter fare una prima selezione.

In questo articolo vogliamo darvi ulteriori suggerimenti, sulla base della esperienza acquisita sul campo.
Innanzitutto nessuno potrà mai garantirvi che vincerete una causa. Se vi siete sentiti dire una cosa del genere, sappiate che vi hanno detto una cosa inesatta.

I fattori che fanno aumentare le probabilità di recuperare una qualche somma sono strettamente legati:

  • al tipo di anomalia riscontrata nel rapporto bancario e quindi a quello che c'è scritto nella perizia econometrica che vi ha fatto il consulente tecnico di parte (CTP)
  • al tribunale in cui si terrà il contenzioso
  • naturalmente, alla competenza dell'avvocato!
Questo perché ci sono delle anomalie più o meno gravi, ma anche perché ci sono dei tribunali con orientamenti differenti, che non condividono una unica linea di pensiero. (Sappiamo che adesso state pensando: "ma se nel mio contratto di mutuo è stata trovata usura, perché mai un giudice dovrebbe negarlo?". La risposta è che dove c'è una legge, ci sono anche tante interpretazioni, alcune molto controverse).

Infine se vi dicono che il rapporto bancario è viziato da anatocismo, usura o altro e che quindi da oggi stesso potete smettere di pagare le rate de mutuo... beh... state per mettervi in una situazione che, oltre a farvi passare dalla parte del torto, vi porterà solo problemi.

Se potete, non smettete di pagare le rate.

Insomma: non credete a tutto ciò che sentite in giro, rivolgetevi a chi ha una solida esperienza nel campo ed è riuscito ad ottenere dei risultati concreti e comprovabili

.
Il presente articolo costituisce una libera interpretazione dell’Autore basata sulla propria esperienza professionale della materia.
Esso non può intendersi quale parere legale. Per qualsiasi approfondimento si invita a rivolgersi ad un legale esperto in diritto bancario per gli approfondimenti del caso.
L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e difformi interpretazioni giurisprudenziali.

 

Questo articolo è stato scritto per un pubblico non professionale. Di seguito è possibile trovare altri articoli che trattano lo stesso argomento.

Fare causa alla banca: come comportarsi e cosa attendersi
Nonostante quello che sostengono i direttori di banca, le cause le vincono gli utenti bancari se ben consigliati e seguiti
Contenzioso bancario per anatocismo e usura: come evitare il suicidio assistito da parte dei tuoi difensori.
Improvvisarsi nel settore delle anomalie bancarie è pericoloso, anche un piccolo errore può tramutare la vostra pratica da molto positiva ad un insuccesso.
 

Commenti

Buongiorno, mi hanno fatto una perizia sul mutuo che prevede la sommatoria tra tasso convenzionale e tasso moratorio? Ora sono in causa. Mi sapreste dire se tale approccio è corretto? Grazie

Buonasera, la sommatoria sui tassi che le hanno fatto sulla perizia è errata dal punto di vista giuridico e matematico. La causa non andrà per il verso giusto. Cordialmente

Nella mia cittadina una associazione locale sta promuovendo il discorso sull'usura dei mutui facendo incontri mensili rivolti ai cittadini. Sono andato ad una di queste riunioni e dopo qualche minuto mi sono reso conto che era tutto trattato con molta leggerezza. Si dava per certo il risultato a favore di noi cittadini, bastava fare causa per poter vincere. E' davvero così?

Aggiungi un commento

Ho letto e accetto l'Informativa Privacy e Cookie.
Autorizzo l’iscrizione alla newsletter dello Studio Giansalvo relativa all’invio di aggiornamenti sul contenzioso bancario e all’invio di email con finalità di marketing non di terze parti.
CONTATTA LO STUDIO AI NUMERI 0872 724312 OPPURE ALL'INDIRIZZO roberto@studiogiansalvo.it PER AVERE INFORMAZIONI
RICEVIAMO IN DIVERSE SEDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: LANCIANO (CH), TRIESTE E BERGAMO.