Diffidate da ... (attenti alle truffe)

Attenzione agli sciacalli che vi promettono false aspettative cercando di lucrare sulle perizie gonfiate

diffidate da

Prestate attenzione a chi millanta un’esperienza pluriennale nella materia delle anomalie bancarie!
Se Vi affidate a soggetti non realmente competenti potreste non ottenere alcuna soluzione ai Vostri problemi, ed anzi – promuovendo azioni giudiziare infondate - aggravare la Vostra posizione societarie o personale.
Si riportano di seguito alcune pronunce negative in quanto fondate su consulenze errate ed impostate scorrettamente dal punto di vista giuridico.


Sebbene vi siano su tutto il territorio professionisti e società che svolgono attività di consulenza in modo altamente specializzato e professionale, negli ultimi tempi proliferano associazioni e società che offrono, a caro prezzo, perizie bancarie spacciandole come panacea alle situazioni di dissesto societario.
Molte associazioni e società vi effettuano una preanalisi gratuita, promettendo facili chiusure delle pratiche e prospettandovi risultati sorprendenti. Il trucco è semplicemente dirvi che recupererete molti denari dalla banca per poi vendervi a prezzi carissimi un elaborato peritale che molto probabilmente non avrà riscontro nella successiva causa. Qualora lo riteniate fateci controllare, gratuitamente, le analisi effettuate da altri vi daremo un nostro parere sulla loro bontà e sulla loro veridicità.

E’ dunque opportuno richiamare l’attenzione su una serie di aspetti da tenere in considerazione, utili per verificare la serietà e professionalità del Vostro interlocutore.


Breve vademecum per verificare la professionalità di chi sta cercando di
“vendervi una consulenza bancaria”:

a) accertatevi che il vostro interlocutore abbia quantomeno una laurea in materie economiche o giuridiche (purtroppo perizie bancarie vengono oggi proposte da agenti di commercio che, prima della crisi, vendevano beni di consumo ed oggi si sono improvvisati esperti pur avendo al più frequentato qualche corso formativo di mezza giornata);
b) accertatevi per quale società lavora l’agente che vi propone di acquistare una perizia e fatevi rilasciare una visura per vedere da quanto tempo opera la società società nel settore;
c) cercate di verificare i risultati ottenuti dalla Società per cui lavora l’agente, facendovi consegnare sentenze ed atti di causa relativi a contenziosi curati da periti della Società che vi sta proponendo la consulenza. Fate attenzione: molte sentenze si trovano sulla rete e molti cercano di spacciare per proprie sentenze di altri!
d) diffidate da chi cerca di farvi credere che la perizia bancaria sia la soluzione a tutti i Vostri problemi societari;
e) diffidate da chi vi propone assicurazioni che pagheranno per voi le spese legali in caso di soccombenza (vedi sentenze allegate);
f) diffidate da chi vi promette che incasserete nel brevissimo tempo i denari dalle banche;
g) diffidate da chi vi chiede oltre 2.000 euro per una perizia bancaria (i costi di tali perizie si sono livellati con il tempo e ci sono molti professionisti seri che la propongono ad un prezzo molto più competitivo).
Per effettuare una perizia bancaria non bisogna soltanto fare dei semplici conteggi ma avere molteplici conoscenze sia nella procedura civile sia nel contenzioso civile e penale. Bisogna inoltre conoscere le dinamiche che soltanto l'esperienza può dare dopo aver elaborato migliaia di casi su tutto il territorio nazionale.Non mettete la vita della vostra azienda in mano a degli improvvisati.



“LEGGENDE METROPOLITANE SU ANATOCISMO E USURA"

Di seguito una serie di falsi miti sulla materia:
a) Ogni rapporto bancario presenta delle criticità? Falso, su gli oltre 22.000 mila casi analizzati in oltre 10 anni di attività sulla materia è stato rilevato che soltanto per il 50% dei casi ci sono irregolarità e soltanto per il 30% di essi è conveniente in termini di costi benefici intraprendere una azione legale per recuperare il mal tolto;
b) L’anatocismo viene ancora applicato dalle banche? Falso, l’anatocismo è stato regolamentato dal 2000. Esistono ancora conti corrente che non pattuiscono la pari periodicità di capitalizzazione degli interessi dopo il 2000 ma sono casi rari, bisogna analizzare attentamente il contratto e verificare che tale contratto rispetti la normativa. E' inoltre possibile recuperare l'anatocismo dal 1 gennaio 2014 al 1 ottobre 2016.
c) Conviene sempre denunciare penalmente una banca per usura? Falso, la denuncia penale non porterà la banca a trattare più velocemente e spesso si rivela come un boomerang;
d) In un mutuo gli interessi convenzionali si sommano al tasso di mora? Falso, sono due tassi di interesse che si applicano diversamente e su base capitali diverse.
d) Non ci sono sentenze di rilevo che garantiscono il recupero della usura soggettiva.
Oggi il "mercato delle perizie bancarie" è saturo di soggetti improvvisati: vittime che costituiscono associazioni anti usura facendo denunce penali copia e incolla intasando le procure, agenti di commercio che si improvvisano consulenti dispensando consigli senza ne capo ne coda, personaggi di dubbia provenienza che promettono miracoli. Non farti abbindolare: fatti seguire da un professionista che ti possa garantire la sua reale competenza.
CONTATTA LO STUDIO AI NUMERI 0872 724312 OPPURE ALL'INDIRIZZO roberto@studiogiansalvo.it PER AVERE INFORMAZIONI
RICEVIAMO IN DIVERSE SEDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: LANCIANO (CH), TRIESTE E BERGAMO.