PERIZIA ECONOMETRICA SU CONTO CORRENTE

Controlla se il tuo conto corrente è usurario o se sul tuo conto corrente c'è anatocismo.
Analisi bancaria conto corrente
La perizia econometrica, realizzata in soli 10 gg ai prezzi più bassi del mercato, ti permette attraverso una relazione semplice ed efficace di quantificare le anomalie riscontrate sul conto corrente aggiornata agli ultimi sviluppi giurisprudenziali fornendo tabelle di calcolo e grafici per una migliore comprensione del fenomeno. La perizia di parte potrà essere usata per:
  • fare una trattativa con la banca
  • fare opposizioni a richieste di rientro o revoche di fidi
  • fare opposizioni a richieste di pagamento della banca (decreti ingiuntivi)
  • indispensabile per fare una causa per richiedere gli interessi alla banca
La relazione evidenzierà le seguenti anomalie bancarie: Contattaci per un preventivo gratuito.

Lo Studio Giansalvo elabora le perizie in modo chiaro ed efficiente con tabelle e grafici per una migliore comprensione del fenomeno potendo vantare i costi migliori del mercato grazie alla notevole esperienza accumulata dalle oltre 18.000 consulenze tecniche di parte (CTP) effettuate in oltre 10 anni di attività. E' importante sottolineare che, qualora il conto corrente sia stato aperto prima del 2000 il vostro conto corrente presenterà, molto probabilmente, un saldo creditore invece che debitore, come da estratto conto prodotto dalla Banca. Sul tuo conto corrente possono essere stati applicati tassi da usura oppure può esserci anatocismo o altre voci da recuperare (interessi ultralegali, commissioni di massimo scoperto o spese). Nelle preanalisi e nelle perizie effettuate dallo studio è possibile andare a ricalcolare il rapporto di conto corrente dove verranno evidenziate le seguenti voci di ristorni.

  • Calcolo Anatocismo
    L'anatocismo è quella prassi bancaria in forza della quale gli interessi, generalmente maturati a cadenza trimestrale sul saldo debitore, vengono "capitalizzati", riportati ovvero a capitale, generando nel trimestre successivo interessi su interessi. Le clausole anatocistiche contenute nei contratti bancari sono oggi nulle, ed improduttive di ogni effetto, per violazione del disposto di cui agli artt. 1283 c.c. (anatocismo), 2697 c.c. (onere della prova) e 1418 c.c. (nullità dl contratto). La Corte di Cassazione (Sezione I, 16 marzo 1999 n. 2374) ha limpidamente statuito: " ... E' nulla la previsione contenuta nei contratti di conto corrente bancario, avente a oggetto la capitalizzazione trimestrale degli interessi dovuti dal cliente, giacché; essa si basa su di un mero uso negoziale e non su di una vera e propria norma consuetudinaria e interviene anteriormente alla scadenza degli interessi ". A rafforzare tale orientamento la Corte di Cassazione a Sezione Unite con sentenza N° 21095 del 4/11/04 e con sentenza n. 24418/10, ha riconosciuto l'illegittimità dell'anatocismo in quanto prassi contraria alla norma imperativa di cui all'art. 1283 c.c. e non trasfusa in un uso normativo.
    Semplicemente:
    il correntista può avere la restituzione degli interessi anatocistici (applicazione di interessi su interessi). Lo studio calcola gli interessi che l'anatocismo ha prodotto e li evidenzia nelle analisi bancarie. L'anatocismo bancario è presente su tutti i rapporti di conto corrente affidato aperti prima del luglio del 2000. Qualora il conto sia stato aperto prima del luglio 2000 è possibile che venga riconosciuto, come da giurisprudenza prevalente, anche l'anatocismo post 2000 qualora la banca non abbia fatto sottoscrivere un nuovo contratto che pattuisca la pari periodicità di capitalizzazione degli interessi debitori e creditori.
  • Calcolo interessi ultralegali o ultra 117 TUB
    Nella quasi totalità dei conti corrente accesi prima del luglio 1992, i contratti di apertura di credito determinavano gli interessi in base agli "interessi usualmente praticati dalle aziende di credito" (uso piazza). In base a tale pattuizione contrattuale il conto corrente viene ricalcolato al tasso legale, per il quale si ritiene che debba essere applicato l'art. 1284 c.c. (interessi legali). Non capita raramente che anche i conti aperti dopo il luglio 1992 forniscano tale clausola per la pattuizione degli interessi, ovvero pattuiscano interessi in maniera indeterminata o addirittura siano mancanti del contratto di apertura. Per tali rapporti si applica l'art. 7 del Testo Unico Bancario, ovvero il " ... il tasso nominale minimo e quello massimo dei buoni ordinari del tesoro annuali o di altri titoli similari, eventualmente indicati dal Ministro del Tesoro, emessi nei dodici mesi precedenti la conclusione del contratto, rispettivamente per le operazioni attive e per quelle passive ...
    Semplicemente:
    il correntista può ottenere la restituzione della differenza tra l'interesse bancario applicato, ma non pattuito, e l'interesse sostitutivo. Un conto corrente aperto prima del 1992 presenta un notevole ristorno per il correntista visto che il rapporto verrà ricalcolato al solo tasso legale. Lo studio calcola gli interessi che la mancata pattuizione contrattuale ha generato e li evidenzia nelle preanalisi e nelle perizie econometriche.
    ";
  • Calcolo interessi usurari (USURA BANCARIA)
    Il calcolo del TASSO EFFETTIVO GLOBALE (TEG) va effettuato secondo i criteri di cui all'art. 1 della Legge N° 108/96 (legge anti usura) che ha modificato il quarto comma dell'art. 644 C. P. sancendo lapidariamente " che per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito ". Quindi nel calcolo del TEG vanno gli interessi debitori, le commissioni di massimo scoperto e le spese legate all'erogazione del credito, come stabilito nelle sentenze di Cass. Penale, sez. II n. 12028 del 19/2/10 e Cass. Penale, sez. II n.4669 del 19/12/11. Qualora la banca ha applicato interessi usurari, il ristorno di interessi è ottenuto azzerando gli interessi applicati dalla Banca nel trimestre in cui il TEG supera il tasso soglia d'usura (art. 644 c.p., sostituito dall'art. 1 della Legge antiusura del 7/3/96 N° 108).
    Semplicemente: il correntista può ottenere la restituzione degli interessi dei trimestri dove è stata accertata la presenza di un tasso oltre la soglia di usura. Si evidenzia che nel calcolo del TEG lo studio non considera la formula della Banca d'Italia, essendo tale formula resa "inutilizzabili" da varie Cassazioni Penali. Si evidenzia inoltre che l'applicazione di interessi usurari nel corso del rapporto non consente la ripetizione di tutti gli interessi pagati come nel caso di usura pattizia o contrattuale. Lo studio calcola gli interessi usurari e li evidenzia nelle preanalisi e negli elaborati peritali.
  • Calcolo Commissioni di Massimo Scoperto e Spese. La Commissione di Massimo Scoperto (CMS) viene ristornata nella quasi totalità dei Tribunali essendo la commissione priva di causa anche qualora la stessa viene pattuita con apposita percentuale. La CMS infatti è stata applicata dalle Banche in maniera illegittima, essendo la stessa applicata sul massimo saldo debitore per valuta e non sulla differenza tra utilizzato ed accordato come disposto dalla tecnica bancaria.
Documentazione necessaria per richiedere l'analisi
  • estratti conto, comprensivi di scalare, sia del conto corrente ordinario che dei vari conti collegati (sbf, anticipi, finanziamenti). Gli estratti devono essere ordinati per anno e per numero di conto corrente
  • contratti di conto corrente, aperture di credito o il alternativa fornire la data di apertura del conto
  • centrate rischi storica dall'apertura del rapporto alla chiusura, rilevabile presso la Banca d'Italia attraverso il seguente modulo Modulo di accesso ai dati della centrale rischi;
  • qualora si richieda la perizia per opposizione a decreto ingiuntivo allegare alla documentazione fornita anche tale ingiunzione con tutti gli allegati . E' fondamentale nella opposizione a decreto ingiuntivo avere tutti gli allegati a tale richiesta di pagamento in quanto la perizia verrà effettuata con precisione e difficilmente potrà essere contestata con credibilità dalla controparte
CONTATTA LO STUDIO AI NUMERI 0872 724312 OPPURE ALL'INDIRIZZO roberto@studiogiansalvo.it PER AVERE INFORMAZIONI
RICEVIAMO IN DIVERSE SEDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: LANCIANO (CH), TRIESTE E BERGAMO.