ANALISI DERIVATI SWAP (IRS): DERIVATI SU TASSI DI INTERESSE

Controlla se "l'assicurazione sui tassi di interesse" che la Banca ti ha fatto sottoscrivere è regolare

Analisi Derivati IRS

Lo studio fornisce consulenza sui contratti derivati per evidenziare le eventuali irregolarità sui contratti sottoscritti, soprattutto sugli Interest Rate Swap (IRS), categoria dei derivati maggiormente diffusa nel territorio delle piccole e medie imprese italiane dalle banche. Lo studio analizza le eventuali irregolarità per verificare se ci sono i presupposti di annullabilità, dell'operazione, calcolando le eventuali commissioni occulte. Qualora ci fossero i presupposti per l'annullabilità del derivato si chiederà il ristorno dei flussi addebitati ed accreditati oltre alla estinzione dei flussi futuri. Si è verificato che, alcune banche, hanno utilizzato tali strumenti, invece che per la loro funzione di "copertura", come strumenti "speculativi", generando ingenti perdite per le aziende che li hanno sottoscritti. I contratti SWAP IRS sono stati "venduti" dalle banche molto spesso come una assicurazione sui tassi di interesse, facendo credere al malcapitato imprenditore che lo strumento avrebbe coperto l'azienda dall'aumento dei tassi di interesse. In realtà i derivati SWAP hanno prodotto, molto spesso, ingenti perdite per i clienti . La perizia bancaria effettuata dallo studio Giansalvo viene redatta per dimostrare che la Banca ha avuto un atteggiamento scorretto perchè in realtà sapeva benissimo fin dalla sottoscrizione che il prodotto derivato avrebbe prodotto perdite per il cliente. La Banca è un operatore qualificato e conosce la previsione delle curve sui tassi di interesse mentre il cliente spesso non ha nessuna idea dello sviluppo che avranno le curve dei tassi di interesse.

Documentazione necessaria per richiedere l'analisi
  • copia di ciascun ACCORDO QUADRO per operazioni di Interest Rate Swap Swap sottoscritto dalla società, compresa l'eventuale dichiarazione di appartenenza alla categoria di "operatore qualificato" (ex art. 31, del. Consob 11522/98);
  • copia di ciascun ORDINE di CONTRATTO SPECIFICO di Interest Rate Swap sottoscritto dalla società
  • copia di ciascuna CONFERMA di CONTRATTO SPECIFICO di Interest Rate Swap sottoscritto dalla società
  • copia di tutte le ricevute di addebito inerenti le operazioni in derivati o, in alternativa, copia di tutti i movimenti del C/C di riferimento per tutto il periodo interessato dalle operazioni di Swap
  • valorizzazione aggiornata del/dei contratti swap in essere (c.d. Market To Market) reperibile presso la banca
  • copia dello Statuto della ditta in vigore alla data dalla stipula del primo contratto di Interest Rate Swap
  • copia della Centrale Rischi (reperibile presso una filiale della Banca d'Italia) della ditta al mese precedente la stipula del primo e dell'ultimo contratto Swap o, in alternativa, Bilanci della società dall'anno precedente la stipula del primo contratto Swap
  • copia dei contratti di finanziamento (ad es., mutuo) eventualmente abbinati alle operazioni swap che presentano un "capitale di riferimento" con piano di ammortamento
CONTATTA LO STUDIO AI NUMERI 0872 724312 OPPURE ALL'INDIRIZZO roberto@studiogiansalvo.it PER AVERE INFORMAZIONI
RICEVIAMO IN DIVERSE SEDI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE: LANCIANO (CH), TRIESTE E BERGAMO.