Controlla se "l'assicurazione sui tassi di interesse" che la Banca ti ha fatto sottoscrivere è regolare
Lo studio fornisce consulenza sui contratti derivati per evidenziare le eventuali irregolarità sui contratti sottoscritti, soprattutto sugli Interest Rate Swap (IRS), categoria dei derivati maggiormente diffusa nel territorio delle piccole e medie imprese italiane dalle banche. Lo studio analizza le eventuali irregolarità per verificare se ci sono i presupposti di annullabilità, dell'operazione, calcolando le eventuali commissioni occulte. Qualora ci fossero i presupposti per l'annullabilità del derivato si chiederà il ristorno dei flussi addebitati ed accreditati oltre alla estinzione dei flussi futuri. Si è verificato che, alcune banche, hanno utilizzato tali strumenti, invece che per la loro funzione di "copertura", come strumenti "speculativi", generando ingenti perdite per le aziende che li hanno sottoscritti. I contratti SWAP IRS sono stati "venduti" dalle banche molto spesso come una assicurazione sui tassi di interesse, facendo credere al malcapitato imprenditore che lo strumento avrebbe coperto l'azienda dall'aumento dei tassi di interesse. In realtà i derivati SWAP hanno prodotto, molto spesso, ingenti perdite per i clienti . La perizia bancaria effettuata dallo studio Giansalvo viene redatta per dimostrare che la Banca ha avuto un atteggiamento scorretto perchè in realtà sapeva benissimo fin dalla sottoscrizione che il prodotto derivato avrebbe prodotto perdite per il cliente. La Banca è un operatore qualificato e conosce la previsione delle curve sui tassi di interesse mentre il cliente spesso non ha nessuna idea dello sviluppo che avranno le curve dei tassi di interesse.