Controlla se la fideiussione bancaria che hai sottoscritto può essere annullata per sottrarre il patrimonio a garanzia del debito contratto con la banca.
Anche se la tua azienda ha la forma societaria di una società di capitali (SRL socio unico, SRL o SPA) sicuramente la Banca ti ha fatto sottoscrivere delle Fideiussioni personali per poterti concedere il Fido di Conto Corrente oppure un Finanziamento Chirografario o un Mutuo al fine di garantire il debito contratto anche con il tuo patrimonio personale.
Una recente sentenza di Cassazione ha stabilito che le fideiussioni bancarie omnibus che rispondono a certi requisiti sono nulle.
La Cassazione Civile n. 29810 del 2 dicembre 2017 ha statuito infatti la nullità delle fideiussioni bancarie per per violazione dell’art. 2 della L. 287/1990, le c.d. Norme per la tutela della concorrenza e del mercato, dichiarando illegittime le clausole 2, 6 e 8 dei modelli di fideiussione dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI).
Questi articoli in sostanza stabiliscono che i garanti devono rispondere dei debiti dei loro garantiti senza limitazioni di tempo e senza poter opporre loro la nullità del debito in questione e anche nel caso in cui la Banca dovesse restituire al suo cliente quanto aveva pagato illegittimamente.
Con il servizio offerto verrà analizzata la fideiussione bancaria sottoscritta con la banca dai un legale esperto in contenzioso bancario, in convenzione con lo Studio Giansalvo, al fine di comprendere se questa è annullabile.
Quali sono i vantaggi del rendere nulla la fideiussione omnibus sottoscritta?
Sono notevoli e molto rilevanti per il fideiussore, il quale si potrebbe opporre alle esecuzioni ed ai decreti ingiuntivi delle banche invocando tale nullità ed addirittura potrebbe anche agire lamentando i danni derivanti da una illegittima segnalazione in centrale rischi.
Il fideiussore potrebbe inoltre tentare di rimodulare le fideiussioni nulle con gli istituti bancari al fine di limitare i beni dati a garanzia del debito contratto dal debitore principale.