Riteniamo di far cosa gradita a tutti i clienti che hanno ricevuto accertamenti fiscali dall'Agenzia delle Entrate, negli ultimi 10 anni, e/o richieste di pagamento da Equitalia o dell'Agenzia delle Dogane.
Ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la nominati di centinaia di dirigenti della citate articolazioni statali, poichè nominati senza la selezione del concorso pubblico.
La conseguenza di tale decisione fa si che tutti gli atti firmati dai funzionari illegittimamente incaricati siano nulli, con conseguente nullità degli accertamenti e delle cartelle esattoriali.
Le sentenza non è ancora reperibile nel suo testo integrale, per queste ragioni la questione va esaminata con calma e con attenzione prima di giungere a conclusioni affrettate.
In ogni caso, se le notizie della stampa specializzata saranno confermate nel decisum, la conseguenza pratica sarà la possibilità per i contribuenti di richiedere quanto pagato negli ultimi 10 anni a seguito di atti nulli per la sottoscrizione ad opera di funzionari che risulteranno aver illegittimamente ricoperto tale ruolo.
Tale possibilità, si ripete solo dopo aver ben esaminato la sentenza, se sussistente dovrebbe concretizzarsi nei termini e alle condizioni sotto indicate:
1. Verifica della sottoscrizione degli accertamenti e delle cartelle con l'elenco dei funzionari coinvolti nella citata sentenza (ben 767 funzionari su 1.143 totali);
2. predisposizione del ricorso innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale competente per territorio nel termine di 60 GIORNI DA OGGI per la declaratoria di nullità degli atti e la relativa condanna della restituzione delle somme pagate, oltre interessi (si ritiene che il periodo sia di anni dieci, essendo obbligazioni pecuniarie).
Siamo tutti colpiti dalle notizie, non positive, che ci giungono dalle zone terremotate di...