L'usura bancaria spiegata. Tutto quello che devi sapere prima di agire contro le banche.
L'usura bancaria è un tema ormai sulla bocca di tutti, ma in realtà pochi sanno di cosa parliamo e sicuramente pochi sanno come poterla utilizzare a proprio vantaggio. Cerchiamo pertanto di fare un poco di chiarezza onde evitare il proliferare di denunce penali copia incolla con risultati catastrofici.
L'usura è la pratica che consiste nel prestare denaro a tassi particolarmente elevati oltre una determinata soglia di usura.
Prima della Legge 108 del 1996 non vi erano parametri oggettivi con i quali confrontare il tasso applicato e la decisione se un tasso era troppo elevato e quindi usurario era demandata al giudice che non aveva nessun parametro di confronto.
L'usura è disciplinata dall'art. 1815 del c.c. e dalla legge n. 108 del 7/3/96 che ha modificato l'art. 644 del c.p., dalla legge n. 24 del 28/2/01 e dalla legge n. 106 del 12/7/11.
La modifica sostanziale della L. 108/96 è stata l'introduzione di un parametro, il c.d. Tasso Soglia, oltre il quale i prestiti non possono essere effettuati altrimenti si effettua un prestito usurario.
I tassi soglia sono stabiliti trimestralmente e sono divisi per diverse categorie di credito e diverso importo di capitale prestato (a titolo non esaustivo: sono previsti i tassi soglia per le aperture di credito in conto corrente entro i 5.000 euro, quelli per le aperture di credito in conto corrente oltre i 5.000 euro, per gli anticipi e sconti commerciali, per i mutui ipotecari a tasso fisso e tasso variabile, per i prestiti chirografari, per i leasing, etc…).
Fino alla entrata in vigore della citata L. 106/11 i tassi soglia erano calcolati maggiorando del 50% i tassi medi rilevati per la specifica categoria di operazione (TEGM).
La L. 106/11 ha invece modificato il calcolo del tasso soglia e quindi dal 1/7/11 il TEGM deve essere aumentato di un quarto a cui si aggiunge un margine di ulteriori quattro punti percentuali. La modifica legislativa, pur se nelle premesse, sembrava favorire l'utente bancario, ha finito per aumentare notevolmente i tassi soglia oltre il quale il tasso diventa usurario, a totale vantaggio delle banche.
Per semplificare, si ha usura bancaria quando il tasso calcolato supera il tasso soglia previsto per la specifica operazione.
Una volta stabilito quale è il parametro oltre il quale non si può andare, altrimenti saremo nel campo di un prestito usurario, bisogna comprendere bene cosa mettere nel calcolo del Tasso Effettivo Globale (TEG). La questione è molto delicata e sicuramente si deve cercare di non entrare in tesi populiste sposate da alcune associazioni e società commerciali che vedono usura ovunque.
L'art. 1 della L. 108/96 esprime chiaramente che “per la determinazione del tasso di interesse usurario si tiene conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito”.
Lo Studio Giansalvo è stato uno dei primi studi fin dai primi anni del 2000 a effettuare le perizie per la ripetizione degli interessi usurari contribuendo notevolmente con la propria assistenza al consolidarsi della giurisprudenza e ad ottenere i primi successi nel campo penale con il caso Orsini e De Masi: Cassazione Penale II sezione n. 46669/11 e Cassazione Penale n. 12028/10.
Per evitare di fare una trattazione tecnica e poco comprensibile ai più cercheremo di rispondere alle domande che ci vengono fornite, così come ci vengono poste tutti i giorni dai clienti, usando un linguaggio il più possibile comprensibile all'utente bancario.
Il presente articolo costituisce una libera interpretazione dell’Autore basata sulla propria esperienza professionale della materia. Esso non può intendersi quale parere legale. Per qualsiasi approfondimento si invita a rivolgersi ad un legale esperto in diritto bancario per gli approfondimenti del caso. L'articolo deve essere letto con riferimento alla sua data di redazione in quanto la materia è soggetta a continue e difformi interpretazioni giurisprudenziali.
E' consentita solamente una riproduzione parziale dell'articolo con citazione della fonte e previa autorizzazione dello Studio Giansalvo. Naturalmente sono consentiti rimandi al presente articolo per mezzo di link o condivisioni.
Tutti parlano di usura ma voi lo fate in modo professionale e indicando che non è tutto oro quello che luccica. Immagino che fare causa ad una banca sia molto difficile. Non capisco tutti quelli che si affidano al primo che capita per fare una cosa del genere. E' come se uno si facesse operare al fegato dal medico di famiglia.
Bravi continuate così.
Apprezzo chiarezza vostro sito, desidero sapere se effettuate pre analisi econometriche in grado di indicare se opportuno approfondire legalmente usura contrattuale o sopravvenuta
Ci contatti attraverso il pulsante richiesta informazioni del sito, oppure ci scriva alla mail contatti@studiogiansalvo.it indicandoci se preferisce un numero di telefono e la ricontatteremo per fornirle la migliore assistenza.
A priori non è possibile dire se sia corretto o meno. Per valutare la presenza di anomalie nel contratto di mutuo, è necessario fare una preanalisi del rapporto. Per mail le abbiamo dato maggiori informazioni su come procedere, qualora ne avesse l'intenzione.
Buonasera, ho molti dubbi sulla regolarità del mio mutuo. Pago dal 2004 uno spread di 1,35 + Euribor a sei mesi. capitale 100mila€ .... Ad oggi devo ancora 54mila€. Vorrei eseguire una preanalisi per capire "di che morte devo morire" Grazie.
Buongiorno,
Per uno scrupolo personale ho fatto controllare un prestito fatto con Agos, l'unione consumatori ha rilevato un tasso di Mora da usura, quindi se non ho capito male un'usura contrattuale.
Loro mi consigliano una causa, con relativi costi ed eventuali benefici. Mi seguirebbero con perito e avvocato, ma vorrei un altro parere. Che riuscita hanno queste cause?
Grazie Barbara
Per darle un parere sul buon esito della causa dobbiamo analizzare il contratto.
Se la semplice mora è in usura ci sono discrete probabilità di spuntarla.
Bisogna capire anche su che tribunale va la causa.
Cordialmente.
buongiorno, mesi fa o chiesto alla mia banca popolare di sondrio un prestito di 15.000 euro me lo anno dato tramite compass in 84 mesi alla fine ne devo restituire 22.276,00 , vorrei sapere se e giusto grazie
Buongiorno, per valutare se sia giusto occorre eseguire un analisi preliminare che ad un costo molto contenuto le permetterà di sapere se il contratto presenta determinate anomalie e le quantifica quali dovrebbero essere gli indebiti rivendicabili alla finanziaria. CI contatti telefonicamente o attraverso il nostro modulo di richiesta informazioni ( https://www.studiogiansalvo.it/richiesta-informazioni ) se vuole incaricarci questa analisi preliminare o necessita di maggiori informazioni.
Commenti
Inviato da filippo (non verificato) il Sab, 24/06/2017 - 09:56 Collegamento permanente
Tutti parlano di usura ma voi
Inviato da thomas curzi (non verificato) il Lun, 08/01/2018 - 19:08 Collegamento permanente
PRE-analisi PERIZIA econometrica mutuo ventennale 06-2004
Inviato da webmaster il Mar, 09/01/2018 - 08:43 Collegamento permanente
Certamente, sig. Curzi, elaboriamo tali perizie.
Inviato da salvatore mercuri (non verificato) il Mar, 30/01/2018 - 12:42 Collegamento permanente
mutuo ipotecario sulla casa con la BCC si S. Calogero
Inviato da webmaster il Mar, 30/01/2018 - 15:43 Collegamento permanente
contatto privato
Inviato da Antonio (non verificato) il Gio, 29/03/2018 - 13:14 Collegamento permanente
Domanda
Inviato da webmaster il Gio, 29/03/2018 - 15:36 Collegamento permanente
Per rispondere è necessaria un analisi del mutuo.
Inviato da Giovanni (non verificato) il Gio, 10/05/2018 - 11:23 Collegamento permanente
Parere finanziamento con cessione del quinto
Inviato da webmaster il Gio, 10/05/2018 - 15:52 Collegamento permanente
Documentazione necessaria
Inviato da Paolo (non verificato) il Sab, 09/06/2018 - 16:59 Collegamento permanente
Richiesta informazioni
Inviato da webmaster il Lun, 11/06/2018 - 08:20 Collegamento permanente
Inviata mail
Inviato da Barbara Rigamonti (non verificato) il Lun, 30/07/2018 - 16:19 Collegamento permanente
Richiesta consiglio
Inviato da webmaster il Mar, 31/07/2018 - 10:26 Collegamento permanente
Per darle un parere sul buon
Inviato da palmiero alfredo (non verificato) il Mar, 15/10/2019 - 09:31 Collegamento permanente
iformazioni
Inviato da webmaster il Mer, 16/10/2019 - 09:24 Collegamento permanente
Analisi preliminare
Aggiungi un commento